photogallery
Non si diventa fotografi aeronautici per caso. E’ la passione verso il volo e verso la tecnologia che spinge molti di noi a cercare di catturare in un’immagine l’essenza di un velivolo o l’emozione di un momento.
Riccardo Niccoli
riccardo niccoli
Attivita’ di giornalista, scrittore, traduttore, storico e fotografo free-lance principalmente nei settori aviazione e difesa in qualita’ di inviato e corrispondente per riviste mensili di Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Grecia, Polonia, Giappone, Corea del Sud e Danimarca.
E’ stato così anche per me, in un processo evolutivo in cui ho sempre cercato di migliorare e aggiornare l’approccio al servizio fotografico, tentando di presentare al lettore non solo una bella serie di foto, ma anche una raccolta di immagini che potessero trasmettere quelle fugaci impressioni, quelle sensazioni che si possono cogliere solo con il contatto diretto, e che non sono alla portata di tutti. I risultati di un fotografo aeronautico non si devono solo alla sua bravura tecnica, ma soprattutto alla sua pazienza, al suo spirito di sacrificio e di sopportazione nella ricerca dell’immagine voluta, all’esperienza, al colpo d’occhio e, a volte, al caso. In oltre 35 anni di carriera, credo di aver ampiamente superato la soglia delle 70.000 immagini scattate in tutte le condizioni, dal gelo delle Alpi invernali sorvolate su un elicottero aperto, al caldo torrido del deserto del Nevada in estate, da comode postazioni all’ombra degli alberi all’angusto abitacolo di un caccia in acrobazia. In questa breve panoramica fotografica ho cercato di inserire alcune tra le immagini più riuscite e spettacolari, senza mai dimenticare che la foto più bella...è sempre quella che si deve ancora scattare.
Riccardo Niccoli